Home Nl › Forums › Netbikers Italia – Forum › Netbikers Italia – Andando in Moto › Limiti di velocità e velox sul Google Maps?
Tags: autovelox, Google Maps, Limiti di velocità, Social, Velox, Waze
Dit onderwerp bevat 4 reacties, heeft 4 stemmen, en is het laatst gewijzigd door Anadin74 2 weken geleden.
-
AuteurBerichten
-
woensdag, 23 januari, 2019 om 12:30 #13424
In America è comparsa la funzione limiti di velocità sull’APP Mappe di Google. In pratica, quando viaggi usando il navigatore del telefono, hai un riquadrino dove appare il limite di velocità. E questo si evidenzia nel caso in cui venga superato.
Un po’ come già succede con Waze, di proprietà della stessa Google. Waze, per chi non la conoscesse, è un’APP analoga a Maps, ma con un carattere differente, visto che ha anche delle funzioni da social network. Gli utenti segnalano infatti eventuali problemi sulla strada, ma anche la presenza di pattuglie di polizia.
Sembra che Google possa aggiungere anche la localizzazione dei velox sul suo Maps.In Italia però al momento la nuova funzione non dovrebbe essere arrivata. A voi risulta magari già qualcosa di tutto questo? O per ora si parla solo di mercato americano?
-
woensdag, 23 januari, 2019 om 14:52 #13426
Lo stanno testando c’è scritto in giro anche sul Sole 24h
Certo che io ne piglio tanti da mettermi in angoscia,però sta storia che un segnale sonoro avverte i distratti mette ancora più angoscia
Primo perchè è ipocrita rallentare in prossimità degli apparecchi,secondo perchè il rischio di frenate improvvise è criminale,specie dei soliti distratti che tutto fanno escluso guardare la strada
Intorno Pontassieve c’è la variante che porta tanto traffico mattina e sera,il limite è giustamente 90 km/ora
Regolarmente viaggiando a 80,ma anche 70 partono le frenate 50 metri prima fino ai 50 scarsiCosa vuol dire ? che la gente nemmeno sa quanto sia il limite,vive in un mondo parallelo,che spero porti una Betoniera ad asfaltarli
-
woensdag, 23 januari, 2019 om 15:33 #13427
Ziofranco scrisse:
Certo che io ne piglio tanti da mettermi in angoscia,però sta storia che un segnale sonoro avverte i distratti mette ancora più angoscia
Primo perchè è ipocrita rallentare in prossimità degli apparecchi,secondo perchè il rischio di frenate improvvise è criminale,specie dei soliti distratti che tutto fanno escluso guardare la strada
Io lo uso raramente waze con questa funzione. Mi affido più agli occhi. Per pigrizia. Per abitudinarietà. Poi però capita il giorno che sono distratto e passo in velocità davanti a un velox fisso che conosco benissimo.
Sul pericolo, 2 gg fa ho quasi tamponato uno che ha visto una postazione fissa dall’altro lato della strada e si è quasi fermato. Mica cambia tanto con un sistema che ti avvisa con segnale sonoro.
Sono d’accordo invece sull’ipocrisia. Con un paio di però. Il primo è il solito: in Italia i limiti sono impossibili da rispettare, in molti casi. Prova ne sia che i più multati credo siano gli anziani che vanno a 61 dove c’è il limite a 50. Il secondo perà è più impegnativo, e chiama in causa la nostra irrazionalità. Ti occupi di sicurezza stradale, sai benissimo che la velocità è pericolosa, poi però sali in moto o in furgone e… vai forte. Il problema non è difendersi dalle multe con strumenti leciti. Il problema è nell’irrazionalità del tutto. Però noi uomini siamo irrazionali in alcune cose. E chi mi fa la morale su quel pizzico di gas più del dovuto, poi magari è irrazionale su altro.
Confesso: non ho la soluzione -
woensdag, 23 januari, 2019 om 21:17 #13437
Può essere un buon ausilio per chi magari si trova a transitare la prima volta su un percorso che non conosce ma come viene detto sopra, sarebbe meglio prestare attenzione alla segnaletica reale sulla strada, a volte non è detto che il limite riportato sul navigatore combaci, magari ne viene imposto un minore per condizioni stradali mutate all’improvviso (vedi lavori – buche – ecc.)
-
zaterdag, 2 februari, 2019 om 20:28 #13476
In Svizzera ,se non sbaglio,sequestrano i navigatori dotati dei sistemi che rilevano i velox.
-
AuteurBerichten
Je moet ingelogd zijn om een reactie op dit onderwerp te kunnen geven.